Già in epoca romana imperiale i ceci erano largamente usati in cucina, specialmente sotto forma di ‘polenta’: farina di ceci impastata con acqua e cotta; così com’era consumata dai greci, in tutta l’area della cosiddetta “mezzaluna fertile” e soprattutto nel sub continente indiano.
Forse le prime panelle erano cotte sulla pietra dentro i forni ‘verticali’, quelli usati per cuocere il pane di forma piatta. Forse in epoca tardo-medievale si cominciano a friggere le panelle, probabilmente durante il dominio francese della dinastia Angioina della Sicilia, dato che costoro ne erano particolarmente ghiotti (vedi al riguardo gli aneddoti relativi alle vicende dei Vespri Siciliani).
Ricavare dai ceci tostati una finissima farina, “impastarla” e friggerla è un’eredità saracena lasciata alla grandiosa Cucina siciliana.
Dalla Farina di Ceci si possono ricavare dopo una cottura con acqua, sale e prezzemolo dei panetti da ritagliare e da friggere in olio rovente… ecco la procedura per dar vita ad una Panella.
Qualcosa di estremamente semplice ma gustosissimo e ricco di calorie. Le panelle poste in mezzo ad un buon panino rappresentano il cibo da strada più amato e antico… l’avo del fast food! Qualche goccia di limone, pepe e Buon appetito!
Ingredienti
- Farina di ceci (500 gr.)
- Acqua (1,5 lt.)
- Sale (1 cucchiaio)
- Pepe (qb.)
- Prezzwmolo tritato
- Olio per friggere