Pensi che 5 gusti differenti non possano convivere in un unica fetta di pane ?
Se nelle giuste proporzioni io dico di si,
5 colori vivaci
5 aromi intensi
che si intrecciano in un unico pane che stupirà occhi e palato.
Cercavo da un po di tempo del pane da poter abbinare alla mia finger food, che oltre ad essere aromatico, colpisse a primo sguardo. L’idea mi è venuta sfogliando un libro di Sara Papa in cui ho trovato una ricetta di un pane colorato, che ho adattato ai gusti di casa mia.
Io per il mio ho utilizzato:
Paprika, Senape, Curcuma, Olive e Basilico
-per L’impasto bianco
Ingredienti
- 130 gr farina 0
- 75 gr acqua
- 2 gr sale
- 2 gr lievito
- 8 gr di olio di oliva
- 20 gr senape macinata
-per l’impasto rosso
Ingredienti
- 120 gr farina 0
- 50 gr concentrato di pomodoro
- 30 gr paprika
- 25 gr acqua
- 2 gr lievito
- 8 olio di oliva
- 2 gr sale
-per l’impasto verde
Ingredienti
- 150 gr farina 0
- 75 gr coulis di basilico (50 gr foglie di basilico, 150 gr olio di oliva, 60 gr ghiaccio, 50 gr acqua)
- 20 gr acqua
- 2 gr lievito lievito
- 8 gr olio di oliva
- 2 gr sale
-per l’impasto giallo
Ingredienti
- 130 gr farina 0
- 20 gr curcuma
- 85 acqua
- 8 gr olio di oliva
- 2 gr lievito
- 2 gr sale
-per l’impasto nero
Ingredienti
- 150 gr farina 0
- 50 gr olive nere tritate a patè con 8 gr di olio di oliva
- 35 gr acqua
- 2 gr lievito
procedimento
- Realizza 5 impasti separatamente e lasciali riposare coperti da un canovaccio per 15 minuti.
- Effettua una serie di piegature laterali ad ogni panetto, e lascia che lieviti per altri 30 minuti.
- Stendi ogni panetto con uno spessore di circa 1 cm .
- Sovrapponi le sfoglie di pasta spennellando con del tuorlo sbattuto tra una sfoglia di pasta di pane e l’altra.
- Taglia delle strisce di pasta e attorcigliale formando dei filoni.
- Avvolgi i filoni in dei fogli di carta forno e lasciali lievitare per ancora 1 ora.
- Inforna lasciandoli avvolti nella carta forno per preservare il colore della crosta, a forno ventilato, preriscaldato a 190° per 10 minuti con all’interno della camera una piccola percentuale di vapore e continua la cottura per altri 30 minuti a 160°.
Ma non ti limitare alla ricetta (quella la puoi sempre cambiare a tuo piacere ), ciò che è veramente importante è sempre la preparazione, senza una corretta metodica nessuna ricetta può mai darti il massimo del risultato.
Nella preparazione di questo particolare pane, dopo aver realizzato l’impasto, e fatto lievitare per quindici minuti, ho effettuato ai panetti una serie di pieghe laterali.
A proposito, che cos’è la piegatura laterale e a cosa serve ?
Seguimi, te ne parlerò in futuro nei miei articoli.
“Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non aver paura, ma soprattutto divertiti.”
(Julia Child)
Se ti piacciono i miei articoli ed hai voglia di scoprire tanti aneddoti interessanti sul mio mondo, seguimi e metti un like alla mia pagina facebook
https://www.facebook.com/PaoloRussoChef/
e mi raccomando non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter 😉