Le carrube

Le carrube

Quando penso alle carrube mi viene in mente mio nonno quando da bambino aveva sempre a portata di tasca una caramella carruba per me…

L’albero del carrubo, sin da tempi remoti, ha influenzato la vita quotidiana ed ha lasciato tracce indelebili nella storia del nostro territorio veniva utilizzato come  foraggio, a basso costo, per gli animali da soma, nei dolci e nei preparati alimentari  e negli infusi che i nostri antenati utilizzavano per curare malattie di ogni genere. Originario delle coste meridionali ed orientali del Mediterraneo, fu introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici e diffuso, nel Medioevo, dagli Arabi, che lo coltivano e ne consumano i frutti.

Le abitudini alimentari moderne ed il crescere del tenore di vita ci hanno purtroppo fatto dimenticare semplici prodotti , come le carrube, che hanno svolto per lungo tempo il ruolo di frutta secca di basso costo e di alto valore nutrizionale.

Qui di seguito la ricetta di un ristretto di carrube, l’ ho utilizzato in parecchie occasioni, il suo profumo ed il suo gusto è particolarmente intenso ma devo dire che utilizzato nelle giuste proporzioni  si sposa a meraviglia in alcuni piatti.

– Articoli Recenti –

  • I numeri di un ristorante, 4 chiacchiere con Gas Luppino
    16 Gennaio 2019
    Tra gli articoli che avevo in programma per questo mese ho pensato di pubblicarne uno che parlasse dei “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli! Hai capito bene per la prima volta in queste righe non troverai
  • Carne: l’importanza della frollatura
    27 Dicembre 2018
    La carne è costituita sostanzialmente da muscolo, grasso intermuscolare e tessuto connettivo. Ma per essere definita “carne” è essenziale che prima avvenga un importante processo chiamato frollatura. Cos’è la frollatura? La frollatura è un
  • Erbe aromatiche e spezie: 5 buone ragioni per utilizzarle in cucina
    29 Settembre 2018
    Erbe aromatiche e spezie, perché utilizzarle? Erbe aromatiche e spezie sono ingredienti spesso sottovalutati in cucina, ma che in realtà hanno un’enorme importanza. Io le uso spesso nelle mie preparazioni, adoro mixarle per esaltare i sapori
  • Come fare le alici sotto sale in 4 semplici steps
    5 Agosto 2018
    Alici, come ogni anno finalmente è arrivato il momento di metterle sotto sale. Il metodo della salatura delle alici è una pratica già svolta nell’antico Medioevo. Veniva utilizzata principalmente dalle popolazioni delle coste per conservare
  • Fish and Chips
    24 Luglio 2018
    Adoro il fish and chips e tutti i condimenti che lo accompagnano, il purée di piselli, la salsa tartara, i cetriolini sott’aceto e per finire delle ottime patate tagliate e spicchio e fritte con tutta la buccia. Negli anni trascorsi a Londra