Zucchina Serpente di Sicilia

La zucchina serpente di Sicilia

Nota tra i siciliani con il nome di “Cucuzza longa”, la Zucchina serpente di Sicilia (Lagenaria longissima) è una strana cucurbitacea prodotta dalla generosa terra di Trinacria. La sua coltivazione comincia da fine aprile e in pochissimo tempo il suo fogliame dal portamento rampicante raggiunge dimensioni notevoli.

Queste particolari zucchine raggiungono dimensioni superiori ad un metro assumendo curvature che gli conferiscono sul terreno forme simili a quelle dei serpenti in movimento, da qui il caratteristico nome. 

La raccolta della Zucchina serpente di Sicilia avviene generalmente da giugno fino a inizio ottobre, le sue foglie commestibili sono apprezzatissime dai siciliani e cucinate solitamente con la pasta (pasta coi tenerumi). Questa zucchina si presta quasi esclusivamente per zuppe estive dal retrogusto dolce. 

– Articoli Recenti –

  • I numeri di un ristorante, 4 chiacchiere con Gas Luppino
    16 Gennaio 2019
    Tra gli articoli che avevo in programma per questo mese ho pensato di pubblicarne uno che parlasse dei “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli! Hai capito bene per la prima volta in queste righe non troverai
  • Carne: l’importanza della frollatura
    27 Dicembre 2018
    La carne è costituita sostanzialmente da muscolo, grasso intermuscolare e tessuto connettivo. Ma per essere definita “carne” è essenziale che prima avvenga un importante processo chiamato frollatura. Cos’è la frollatura? La frollatura è un
  • Erbe aromatiche e spezie: 5 buone ragioni per utilizzarle in cucina
    29 Settembre 2018
    Erbe aromatiche e spezie, perché utilizzarle? Erbe aromatiche e spezie sono ingredienti spesso sottovalutati in cucina, ma che in realtà hanno un’enorme importanza. Io le uso spesso nelle mie preparazioni, adoro mixarle per esaltare i sapori
  • Come fare le alici sotto sale in 4 semplici steps
    5 Agosto 2018
    Alici, come ogni anno finalmente è arrivato il momento di metterle sotto sale. Il metodo della salatura delle alici è una pratica già svolta nell’antico Medioevo. Veniva utilizzata principalmente dalle popolazioni delle coste per conservare
  • Fish and Chips
    24 Luglio 2018
    Adoro il fish and chips e tutti i condimenti che lo accompagnano, il purée di piselli, la salsa tartara, i cetriolini sott’aceto e per finire delle ottime patate tagliate e spicchio e fritte con tutta la buccia. Negli anni trascorsi a Londra