La Bottarga: il caviale del Mediterraneo

La Bottarga: il caviale del Mediterraneo

Da piatto povero a protagonista nelle cucine di tutto il mondo, la Bottarga eletta tra i prodotti agroalimentari tipici italiani. La Bottarga è spesso definita il caviale del Mediterraneo. Un sapore davvero inimitabile.

Sono infatti i pescatori i veri padri della bottarga che per secoli prepararono e consumarono questo cibo che ben si conservava nelle lunghe giornate in mare aperto.
Poi i fenici, antico popolo di navigatori e commercianti, insieme agli arabi, hanno il merito di aver diffuso questo metodo di lavorazione delle uova di pesce per tutto il Mediterraneo.
Come per la sua storia, è altrettanto difficile parlare della sua lavorazione. I differenti luoghi di produzione e le specie diverse di pesce prevedono metodi di preparazione differenti.
La più conosciuta e la più pregiata è senza dubbio quella del tonno rosso siciliano ma in commercio troviamo anche bottarga realizzata con uova di tonno pinna gialla o di muggine.

In ogni caso questo “Caviale del Mediterraneo” è il frutto di una lavorazione decisamente antica. Il pesce pescato viene privato della sacca contenente le uova che è di seguito salata, essiccata, pressata e stagionata. Quest’ultima fase può variare molto in base alle dimensioni, alle condizioni climatiche e ai metodi di lavorazione della Bottarga.

– Articoli Recenti –

  • I numeri di un ristorante, 4 chiacchiere con Gas Luppino
    16 Gennaio 2019
    Tra gli articoli che avevo in programma per questo mese ho pensato di pubblicarne uno che parlasse dei “numeri” di un ristorante, quali sono e perché è importante analizzarli! Hai capito bene per la prima volta in queste righe non troverai
  • Carne: l’importanza della frollatura
    27 Dicembre 2018
    La carne è costituita sostanzialmente da muscolo, grasso intermuscolare e tessuto connettivo. Ma per essere definita “carne” è essenziale che prima avvenga un importante processo chiamato frollatura. Cos’è la frollatura? La frollatura è un
  • Erbe aromatiche e spezie: 5 buone ragioni per utilizzarle in cucina
    29 Settembre 2018
    Erbe aromatiche e spezie, perché utilizzarle? Erbe aromatiche e spezie sono ingredienti spesso sottovalutati in cucina, ma che in realtà hanno un’enorme importanza. Io le uso spesso nelle mie preparazioni, adoro mixarle per esaltare i sapori
  • Come fare le alici sotto sale in 4 semplici steps
    5 Agosto 2018
    Alici, come ogni anno finalmente è arrivato il momento di metterle sotto sale. Il metodo della salatura delle alici è una pratica già svolta nell’antico Medioevo. Veniva utilizzata principalmente dalle popolazioni delle coste per conservare
  • Fish and Chips
    24 Luglio 2018
    Adoro il fish and chips e tutti i condimenti che lo accompagnano, il purée di piselli, la salsa tartara, i cetriolini sott’aceto e per finire delle ottime patate tagliate e spicchio e fritte con tutta la buccia. Negli anni trascorsi a Londra