Adoro il fish and chips e tutti i condimenti che lo accompagnano, il purée di piselli, la salsa tartara, i cetriolini sott’aceto e per finire delle ottime patate tagliate e spicchio e fritte con tutta la buccia.
Negli anni trascorsi a Londra me ne sono innamorato, un piatto che nasce povero, da Street food ma se fatto bene sicuramente è degno di essere servito nei migliori ristoranti.
Ho avuto modo di mangiarlo in parecchi posti, dai ristoranti alle classiche botteghe che propongono solo fish and chips nel loro menù.
La cosa però fondamentale a cui prestare maggiore attenzione è senz’altro la panatura.
quest’ultima deve essere rigorosamente croccante fuori e morbida all’interno.
Io per la pastella utilizzo :
Ingredienti
- 8 g lievito secco
- 500 g farina 00
- 660 g birra ghiacciata
Impasto tutto la mattina per essere pronto per il servizio del pranzo.
Per quanto riguarda il pesce si utilizza il merluzzo, ma a me piace utilizzare anche altri pesci, branzini, orate, dentici e qualsiasi altro pesce a carne bianca.
E’ importante che dopo averlo pulito e sfilettato lo si metta un’oretta in frigo cosparso con un pizzico di sale sopra per far si che scarichi l’acqua in eccesso.
Un altro accorgimento è quello di infarinare i filetti di pesce prima di passarli nella pastella.
Per finire occhio al tipo di olio che utilizzi ed alla temperatura, deve essere a 180°C
“Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non aver paura, ma soprattutto divertiti.”
(Julia Child)
Se ti piacciono i miei articoli ed hai voglia di scoprire tanti aneddoti interessanti sul mio mondo, seguimi e metti un like alla mia pagina facebook
https://www.facebook.com/PaoloRussoChef/
e mi raccomando non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter 😉